Moda sostenibile: Vestire il Mondo Senza Prosciugarlo

L'industria della moda utilizza enormi quantità di acqua, contribuendo allo stress idrico e all'inquinamento. Materiali sostenibili e tecnologie per il risparmio idrico possono ridurre significativamente questo impatto. Le scelte consapevoli di designer e consumatori sono fondamentali per proteggere il nostro pianeta.

Moda consapevole: Vestire il Mondo Senza Prosciugarlo

Perché l’Industria della Moda Ha Bisogno di un Restyling per Risparmiare Acqua

Sapevi che l'industria della moda è uno dei settori più idrovori al mondo? Secondo il rapporto A New Textiles Economy della Ellen MacArthur Foundation (2017), l'industria tessile consuma circa 93 miliardi di metri cubi d'acqua all'anno—abbastanza da riempire oltre 37 milioni di piscine olimpioniche!

Oltre all’enorme volume d’acqua utilizzato, la moda gioca un ruolo significativo nella crisi idrica globale. Consuma il 2% delle risorse idriche dolci del pianeta ed è responsabile del 20% dell’inquinamento idrico a causa di coloranti tossici, trattamenti chimici e rifiuti tessili. Inoltre, i tessuti sintetici rilasciano microplastiche che finiscono negli oceani, aggravando l’emergenza ambientale.

I materiali

...
Pubblicato: 18/03/2025

Autore:

Damō
Damō
BIO: DAMō è uno spazio di lavoro online per designer e brand di moda internazionali che vogliono creare moda sostenibile. DAMō nasce dall'unione delle esperienze dei suoi founders, professionisti nel settore moda da oltre 10 anni. Selene e Lorenzo incarnano la cruciale connessione tra il mondo del design e quello della produzione, abbracciando la filosofia della condivisione di sapere e necessità tra questi due universi per rinnovare il panorama della moda.
"Saperne di più su materiali, regolamentazioni e processi produttivi è la chiave per espandere la nostra creatività e creare moda in modo responsabile."